
Personalizzazione della distribuzione delle applicazioni
La soluzione in breve
Controllo dei diritti di amministratore
Il dilemma dei diritti di amministratore
Il dilagare di malware e ransomware spinge anche le aziende dei settori meno regolamentati a privare gli utenti dei diritti di amministratore.
Tuttavia, oltre a ridurre i rischi a cui sono esposti i computer, una tale misura di sicurezza riduce anche notevolmente la qualità dell’esperienza degli utenti. Con conseguente impatto sulla produttività degli utenti e sul numero di chiamate al servizio di assistenza.
Un’altra conseguenza è il ricorso al cosiddetto shadow IT, ossia a soluzioni non autorizzate, e quindi all’introduzione di nuovi rischi alla sicurezza.

Rimozione dei diritti di amministratore
Per gli utenti che possono accedere alle funzionalità e alle applicazioni effettivamente necessarie per il loro lavoro, la rimozione dei diritti di amministratore non è un problema, e potrebbe anche passare inosservata.
Protezione e libertà operativa
Fidarsi è bene, verificare è meglio
Un’alternativa indolore alle whitelist
Chi è conforme, e chi non lo è?
Stop all’esecuzione di programmi non autorizzati
Criteri di sicurezza in base al contesto
Un approccio personale
Il ruolo di Ivanti
Grazie alle soluzioni Ivanti, il personale IT può togliere i diritti di amministratore, proteggere gli endpoint, generare report su comportamenti a rischio, e rispettare le esigenze di conformità senza limitare l’esperienza d’uso degli utenti. Gli utenti che dispongono delle applicazioni, della personalizzazione e delle autorizzazioni di cui hanno bisogno per lavorare non si sentono limitati. Anzi: ci guadagnano in autonomia.